Dove l'ingegneria incontra la natura


Dati aggiornati alle ore

Tracimazione

Portata di sfioro

Dati invaso

Volume Invaso*
Volume Invaso %
Livello Invaso**
Variazione oggi
Afflusso ultime 24h
Deflusso ultime 24h

*volume invaso massimo 33.060.000
**livello di sfioro 557,3 m.s.l.m.

Andamento in tempo reale

Acq potabilizzata
Apporto acqua
Portata in uscita***

***per potabilizzazione/energia idroelettrica

Consumo idrico in Romagna

Ridracoli più altre fonti territoriali

Provincia RA
Provincia RN
Provincia FC

Meteo

Temperatura del Lago
Temperatura dell'aria
Pioggia Giornaliera
Umidità
Pressione Atmosferica

Grafico invaso ultimi 2 anni

Fonte immagine e dati grazie a Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. (romagnacque.it)

NATURA, INGEGNERIA ED ECOSOSTENIBILITÀ

Un perfetto esempio di equilibrio tra ingegneria umana e ambiente naturale.
Un posto bellissimo che unisce l’utilità alla bellezza di un luogo da visitare. Parliamo della diga di Ridracoli, lo sbarramento artificiale del Fiume Bidente di Ridracoli e del più breve Rio Celluzze che, dagli anni ’80, fornisce acqua ad oltre un milione di persone della Riviera Romagnola e della pianura delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Il lago di Ridracoli ricade sui comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia, sull’Appennino Romagnolo (provincia di Forlì-Cesena) ad un altezza di 557 metri sul livello del mare e rappresenta un piccolo angolo di paradiso dal forte impatto turistico e ambientale con numerose opportunità di svago.

L’invaso realizzato tra il 1974 e il 1982, si allunga per quasi 5 chilometri  verso l’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, luogo che ospita moltissimi animali tra cui i meno timidi daini e caprioli, che spesso è possibile avvistare lungo la strada per arrivare o durante i tour in battello elettrico sul lago.
Anche la vegetazione contribuisce in larga parte alla bellezza e unicità di questo luogo ed è possibile ammirarla in autonomia o tramite visite guidate che vengono organizzate durante tutto l’anno.
Il Rifugio Ca’di Sopra, completamente ristrutturato, circondato da prati e boschi gode di una vista mozzafiato sul lago di Ridracoli. Il rifugio è raggiungibile dalla diga tramite una passeggiata su sentiero in mezzo al bosco di circa 40 minuti, oppure nei periodi in cui è attivo, tramite il battello.

La diga di Ridracoli non offre solo svaghi “di terra”: primavera ed estate sono le stagioni giuste per salire sul battello elettrico con visita guidata a bordo, oppure fare un giro in canoa o praticare la pesca sportiva!

Per i più piccoli spazio al divertimento con il cinema in 3D comodamente situato dentro Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli che si trova proprio nel piccolo abitato circa un km prima della biglietteria. Si tratta di un museo molto curioso ed interattivo che, per le sue caratteristiche, nel 2006 ha ricevuto una nomination all’European Museum Of The Year Award, classificandosi alla posizione numero 18. Un ottimo risultato se si pensa che il premio ha coinvolto musei di tutto il mondo!

Oltre alle sue bellezze e alle opportunità di svago, Ridracoli è oggi l’invaso artificiale che serve gran parte della Romagna. Città come Rimini, Riccione, Cattolica, Milano Marittima e Cesenatico con il loro “carico” turistico non potrebbero fare a meno di questo bacino potabile!
Di certo, i cinquanta comuni della Romagna che pensarono a questo sistema di approvvigionamento delle acque già dall’inizio degli anni ’60, non potevano immaginare in cosa si sarebbe trasformato il complesso!
Non potevano immaginarlo nemmeno i romani dell’imperatore Traiano che nel II secolo d.C. quando pensarono ad un acquedotto, in zona, che portava acqua sino a Ravenna.

Oggi è una bellissima realtà con tante possibilità educative e di divertimento, pensato per tutta la famiglia!
(Ringraziamo tutto lo staff del sito www.info-alberghi.com per la generosa collaborazione offerta per completare diverse sezioni del sito, tutti molto gentili e disponibili)